Dalle Meridiane a WoW Clock!
All’inizio di tutto era la luna a guidarci attraverso il tempo, poi il sole è stato il protagonista assoluto, che ha dato vita a questa invenzione che oggi chiamiamo quotidianamento "orologio".

Gli antichi egizi sono responsabili dell’invenzione della meridiana nel 15oo a.C.; Un paletto conficcato nel terreno che tracciava, con la sua ombra, la posizione del sole, praticamente hanno inventato la lancetta delle ore!

Nei secoli abbiamo riprodotto, con una sempre maggiore precisione, i movimenti di questa stella, arrivando al XIII secolo, quando in Francia, apparirono i primi orologi meccanici sui Campanili. Questi meccanismi erano provvisti di una sola lancetta per le ore, ed erano inoltre ancora estremamente imprecisi, tanto che ogni giorno il meccanismo veniva regolato nuovamente a mezzogiorno, quando il sole raggiungeva il punto più alto nel cielo.
Nel corso del Medioevo furono inventati i primi orologi meccanici: nel giro di un mezzo secolo, all'inizio del Trecento, molti campanili cittadini vennero dotati di orologio.
L'orologio, in quanto oggetto d'uso comune, ha assunto spesso un'importante valenza artistica e simbolica.
Nel 1657 comparve il primo orologio a pendolo, il più preciso in assoluto fino a quel momento, su cui anche Galileo Galilei lavorava.
Nel XVI ecco la comparsa degli orologi tascabili. Finalmente avevamo il potere di portarci il tempo con noi e tenerlo sempre sotto controllo.
Così piano piano l’orologio divenne un accessorio irrinunciabile per i gentiluomini.

L’orologio da polso invece fece la sua comparsa nel 1812, realizzato per Carolina Murat, Regina di Napoli e sorella di Napoleone. Divenne quindi un vero gioiello, all’inizio esclusivamente femminile. Solo nel 1904 Louis Cartier creò il primo orologio da polso da uomo, per l’aviatore Santos-Dumont, il cui mestiere di pilota rendeva difficoltoso leggere l’ora con il tradizionale orologio da taschino.
Da quel momento la creatività su questo oggetto non si è fermata, passando dal quarzo allo smartwatch in tutte le sue forme.
Nelle nostre case però l’orologio ha avuto un’unica evoluzione, rispetto a quello tradizionale analogico: l’orologio digitale!
Ricordiamo ad esempio il celebre modello Cifra 3 progettato da Gino Valle per la Solari.

Sì perché, con la nascita dei cellulari, sempre meno persone hanno imparato a leggere l’ora in maniera precisa con l’uso delle lancette ora e minuti (a volte anche secondi) e questa introduzione al digitale ha reso la vita più facile a tutti.
L’orologio digitale è diventato la perfetta sveglia e poi inserito nei timer dei forni, in tanti complementi d’arredo e in moltissimi oggetti di design.
Gli Italiani hanno avuto sempre un ruolo centrale nello sviluppo di questo oggetto in differenti forme, che scandisce il tempo di tutto il mondo, ogni giorno.
Arrivando quindi al 2018, quando WOW CLOCK Design, azienda nata da un’intuizione all’italiana, ha rivoluzionato ancora il mondo dell’orologeria.
Per la prima volta in assoluto è il quadrante a muoversi nel tempo e con la sola la lancetta dei minuti propone un NUOVO MODO DI LEGGERE L'ORA!
É facile da leggere perché l’ora giusta è sempre in alto, al posto del classico 12.
Questo design è una rivoluzione estetica e funzionale importante, che apre la porta a nuove trasformazioni dell’orologio decor per la casa, da parete o da tavolo, ma anche, chissà, quello da polso!
Il design di WoW Clock ad oggi è unico al Mondo e rimane tale per un brevetto registrato che ne garantisce l’autenticità. E' creato pensando a chi ama gli orologi digitali per la loro immediatezza nel dirti che ore sono ma portando lo studio del design, la luce e nuovi materiali tipici degli orologi tradizionali con le lancette.
WoW Clock fa parte della storia dell’orologeria e rimarrà nel tempo come una piccola grande rivoluzione, nata per caso ma che ha cambiato per sempre la concezione di questo oggetto, rimasto fermo nell’inventiva ormai per troppo tempo.
Scopri qui come funziona. Te ne innamorerai!