Nuovi modi di leggere le ore nel tempo...
La nostra vita è fatta di anni, minuti e secondi da ricordare per sempre come istanti unici e irripetibili.
Da sempre l’uomo ha desiderato misurare il trascorrere del tempo… Dall’antichità ad oggi l’orologio inizia così una lunga evoluzione attraverso vari meccanismi e infinite forme che l’uomo sperimenta nel tempo.
Dalla meridiana a WoW Clock vediamo insieme vari modi di leggere le ore sviluppati dall'uomo in tutti questi anni.

Molte civiltà primitive erano solite osservare i corpi celesti, spesso il Sole e la Luna, per tenere traccia del tempo e determinare in quale giorno o stagione si trovassero ma i primi strumenti di misurazione vennero creati dagli Egizi: gli orologi solari conosciuti come meridiane, dove un’asta illuminata dal Sole proiettava l’ombra su un quadrante graduato.
Dalla luce all'acqua. Poco meno di due secoli dopo, gli egiziani inventarono anche l’orologio ad acqua: un semplice vaso da cui il liquido sgocciolava attraverso un foro. L’ora veniva determinata in base alla quantità d’acqua rimasta nel vaso.

Grazie al fuoco vengono create le candele-orologio, candele con delle tacche o dei segni spaziati (e di solito numerati), che bruciandopotevano indicare il passare del tempo, e gli orologi a incenso, inventati in Cina, che contengono bastoncini d'incenso o incenso in polvere che sono stati preparati e calibrati in base una velocità di combustione nota, usati per misurare i minuti, le ore o i giorni.
Con l'avvento degli orologi meccanici, diviene naturale l'impiego di due o più lancette che ruotano sopra una scala dove sono incise le indicazioni di ora, minuti e secondi.
In alcuni orologi era impiegata una singola lancetta e le frazioni di ora potevano essere dedotte dalla posizione dell'indicatore tra due tacche di ore consecutive (concetto simile a WoW Clock), in altri invece vengono utilizzate lancette la cui estremità non ruota circolarmente ma si sposta avanti ed indietro lungo un arco.

Poi c’è l'orologio regolatore che ha come caratteristica di segnare ore, minuti e secondi su singoli quadranti indipendenti e quello digitale che mostra un orario preciso e ad un certo momento passa di scatto al valore successivo.
Per non parlare dell’evoluzione dei quadranti che sono stati creati in infiniti modi: partendo dalla loro divisione in 12 o 24 ore, alla loro forma, alla presenza o meno dei numeri e per finire alla loro dimensione…il quadrante rimane l’elemento più importante.
Ognuno di questi strumenti di misurazione del tempo portava in qualche modo una piccola rivoluzione proponendo a sua volta un nuovo modo di leggere le ore proprio come WoW Clock: in questi nuovi orologi è proprio il quadrante delle ore che ruota insieme alla lancetta dei minuti, i quali vengono dedotti in base alla posizione della lancetta (come negli orologi astratti), mentre troverai l'ora giusta sempre in alto: più passano i minuti e più l'ora che sta finendo si sposta in avanti lasciando spazio alla nuova ora nella parte superiore dell'orologio.
E’ interessante vedere come un oggetto funzionale come l’orologio può modificarsi nel tempo ed evolversi assumendo sempre più una valenza artistica e simbolica, diventando un oggetto d’arredo importante ed uno status symbol, decodificatore degli usi e costumi di popoli diversi e di differenti generazioni.
E voi conoscete altri modi di leggere le ore?